Venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio 2025, si è tenuta a Rapallo (GE), presso l’Hotel Excelsior Palace, la 3^ edizione del Forum

                                                                  “Shipping, Transport & Logistic Forum”

organizzato dal The International Propeller Club – Port of Genoa in stretta collaborazione con l’emittente televisiva Telenord che, con i suoi mezzi, ha anche reso possibile non solo la ripresa diretta televisiva di tutto l’evento ma anche la sua divulgazione in streaming-live.
Nell’ambito di questa manifestazione, si è tenuto il Convegno intitolato:

                                                                                 “MUOVERSI NEL FUTURO

         L’intelligenza artificiale nei trasporti marittimi e terrestri e nella transizione energetica del settore

Il Convegno si è sviluppato in tre Sessioni e una Tavola Rotonda. Le sessioni sono state dedicate all’approfondimento di tematiche chiave per il settore dello shipping, dei trasporti e della logistica, tra cui innovazioni tecnologiche, decarbonizzazione, sicurezza e sostenibilità. È stata posta particolare attenzione alle sfide della transizione tecnologica ed energetica, con un focus, veramente analitico e speciale, sull’impatto sempre più rilevante dell’Intelligenza Artificiale nel processo di trasformazione del settore marittimo e dei trasporti.
Tali sessioni sono state suddivise in quattordici Panels, a cui hanno partecipato oltre cinquanta relatori di alto livello, rappresentanti di enti, associazioni e aziende leader nel settore.
La Tavola Rotonda finale è stata dedicata alla discussione su competitività, opportunità, criticità e gestione del fattore umano, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale della figura umana e dei valori umani anche nel futuro del settore.
Numerosi sono stati i relatori soci del Propeller Club – Port of Genoa, così come numerosa è stata la presenza in platea di soci appartenenti al Propeller Club.

In particolare, nella prima Sessione, è stato affrontato il tema del futuro dello shipping e dell’impatto che l’Intelligenza Artificiale può avere sul settore marittimo. L’innovazione tecnologica sta ridefinendo la navigazione e la gestione portuale, con terminals sempre più automatizzati e connessi. Un altro aspetto centrale è la transizione ecologica, con particolare attenzione alla decarbonizzazione e alle nuove forme di propulsione per le navi del futuro, accompagnate da certificazioni ambientali adeguate. La sicurezza ha assunto un ruolo chiave, sia in termini di navigazione che di comunicazioni, con un focus su cyber security, piattaforme tecnologiche avanzate e reti satellitari. Si è discusso inoltre dell’evoluzione del trasporto marittimo delle merci, analizzando nuove strategie, specializzazioni e sinergie tra operatori. Infine, sono stati approfonditi gli aspetti normativi, legali, assicurativi e finanziari, evidenziando le criticità e le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni.

Nella seconda Sessione si è discusso del confronto tra le diverse modalità di trasporto e dell’evoluzione della logistica integrata, con un focus sulle innovazioni tecnologiche e sui servizi per il trasporto di merci e persone. Un tema centrale è stato il cambiamento nei modelli di business del trasporto terrestre delle merci, dove la transizione energetica e l’Intelligenza Artificiale stanno trasformando le strategie degli operatori. Parallelamente, il settore ferroviario si sta preparando a una nuova fase di sviluppo, grazie all’adozione di tecnologie avanzate e a una maggiore collaborazione con gli altri attori del trasporto. Si è parlato anche della logistica di nuova generazione, analizzandone vantaggi e criticità, con particolare attenzione all’uso dell’Intelligenza Artificiale per un sistema di trasporto marittimo, aereo e terrestre più efficiente, inclusivo e sostenibile. Infine, il dibattito ha toccato il settore del trasporto pubblico locale (TPL), esplorando l’impatto delle nuove tecnologie e delle strategie adottate dalle aziende per la transizione energetica. In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione giocano un ruolo chiave nel miglioramento dei servizi, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza e soddisfazione per gli utenti. Le imprese tecnologiche e gli operatori del settore hanno condiviso le loro esperienze, evidenziando le sfide e le opportunità future.

Nella terza Sessione si è parlato dell’evoluzione e della crescita della portualità e dell’intermodalità, con particolare attenzione al ruolo degli interporti. È stata affrontata la necessità di incrementare la competitività del settore portuale, analizzando il contributo che l’Intelligenza Artificiale e le più recenti tecnologie digitali possono offrire. Si è discusso anche dell’importanza delle sinergie tra i porti e l’intero sistema dei trasporti, evidenziando le connessioni tra le diverse modalità di movimentazione delle merci. Un altro tema trattato è stato lo sviluppo tecnologico degli interporti, con un focus su digitalizzazione, transizione energetica e Intelligenza Artificiale, mettendo in luce anche eventuali limiti e criticità.

Nella Tavola Rotonda di chiusura si è parlato della transizione verso un’Intelligenza Artificiale etica, del ruolo della “nuova manodopera” e della gestione del fattore umano. Sono stati affrontati i temi della competitività, delle nuove opportunità e delle criticità legate all’innovazione e si è anche discusso dell’importanza di una comunicazione corretta ed efficace nell’integrazione delle nuove tecnologie; ciò tendo sempre conto della necessità di tutelare il fattore umano ed i valori umani anche in un’epoca, come quella attuale, che vede sempre più forte ed invasivo il supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Tra i vari momenti del Convegno si è anche avuto un incisivo collegamento on-line  con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e si sono sviluppati gli interventi in presenza del Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Edoardo Rixi, del Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, del Direttore Marittimo per la Liguria e Comandante del Porto di Genova, Amm. Piero Pellizzari, del Comandante della Squadra Navale della Marina Militare Italiana Amm. Aurelio De Carolis, e infine del Cardinale Arcivescovo emerito di Genova, Angelo Bagnasco che ha concluso la Tavola Rotonda offrendo profonde riflessioni sul rapporto tra progresso tecnologico e coscienza morale e sull’importanza di privilegiare sempre la dignità umana.

Il Convegno si è svolto in un formato simile a quello di un talk show televisivo, favorendo un confronto dinamico tra i relatori, che hanno potuto interagire tra loro in modo costruttivo, rispondere alle domande dei chairman e dibattere in maniera chiara e diretta. L’evento ha riscosso un notevole interesse tra il pubblico presente, veramente numeroso, ed ha registrato un grande successo.

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRASPORTI MARITTIMI E TERRESTRI E NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA DEL SETTORE “